1. Basso Pier Giorgio, Architettura, III
2. Bassan Chiara, Architettura III
3. Berati Giovanni, Architettura III
4. Bertin Manuel, Architettura III
5. Bonetto Beatrice, Architettura III
6. Bordignon Giacomo, Magistrale Architettura II
7. Caregnini Andrea, Architettura III
8. Cervone Claudia, Arti visive II
9. Cracco Filippo, Architettura III
10. Farina Tommaso, Architettura III
11. Feltrin Nicola, Magistrale Architettura II
12. Ferronato Federico, Architettura II
13. Folador Gabriele, Architettura III
14. Forte Monica, Architettura III
15. Glauso Federica, Arti visive II
16. Isacco Matteo, Architettura III
17. Maso Andrea, magistrale Architettura II
18. Mioli Tommaso, Architettura III
19. Morales Amanda, magistrale Architettura II
20. Privato Lisa, Architettura
21. Saafi Basma, Architettura III
22, Sartorato Edoardo, Architettura III
23. Scudella Alessia, Architettura
24. Sofi Maria Giulia, Arti visive I
25. Stuppia Gaetano Olmo, Arti visive I
26. Terranova Giulia, magistrale Architettura II
27. Volpato Gloria, magistrale Architettura, II
28. Zanella Melissa, Architettura III
29. Zoccarato Elisa, Architettura III
Iscritti corso 2016-17 – elenco aggiornato al 17.11.2016
- Ballero Pietro
- Berenger Urrutia Maria Concepcion, ARCH
- Bergamaschi Lucia, ARTI1
- Bimbi Mirco, ARTI1
- Biotti Anna, MODA2
- Calabrese Miriana,
- Caruso Emanuele, ARTI2
- Cavallari Fabio, ARTI1
- De Jerphanion Camille,
- De Pretis Giuditta, MODA2
- Ferullo Amy, ARTI1
- Filisetti Francesca, ARTI1
- Kolic Jonel, ARCH
- Leyton Paloma
- Lopez Gadea Alvaro, ARCH
- Machado Alves Clara, ARTI
- Maestro Morato Alberto, ARCH
- Messina Guglielmo, ARTI2
- Michieli Alessandro
- Nativo Matias Julian,
- Palma Rachele, ARTI1
- Pittau Luna, ARTI1
- Poli Leonardo, ARCH
- Pozzato Francesco, ARTI2
- Prati Alessia, ARTI1
- Savini Matteo, ARTI1
- Satta Teresa, ARTI1
- Seijo Duri Susana, ARTI1
- Storti Manuela, ARTI2
- Vallon Lorenzo
- Zanola Alessandro
SALOTTO LONGHENA
MUVE e Iuav in dialogo tra arte e architettura
Un’iniziativa congiunta tra Università Iuav di Venezia
e MUVE – Fondazione Musei Civici di Venezia –
Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro
gennaio > luglio 2016
primo appuntamento: martedì 19 gennaio 2016
a Palazzo Ducale, Chiesetta del Doge, ore 13.30 > 17
programma >>
L’Università Iuav di Venezia (Dipartimento di Culture del progetto) e la Fondazione Musei Civici di Venezia (Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro) presentano un nuovo ciclo di eventi aperti al pubblico (conferenze, seminari, dibattiti, workshop, mostre), nato dalla collaborazione fra le due istituzioni e inteso a promuovere dialoghi a tema fra le arti e l’architettura moderna e contemporanea.
La Galleria di Ca’ Pesaro ospiterà le iniziative dal titolo Salotto Longhena in omaggio all’architetto Baldassare Longhena (1598-1682), autore dello splendido palazzo sul Canal Grande che ospita il Museo.
Il ciclo sarà inaugurato a Palazzo Ducale (Chiesetta del Doge) martedì 19 gennaio 2016 (dalle ore 13.30 alle ore 17) con un seminario, a cura di Renato Bocchi e Claudia Pirina, dal titolo Spazio arte architettura. Sguardi iberici, cui parteciperanno tre importanti e noti architetti operanti nella penisola iberica: Carme Pinós, Fabrizio Barozzi e Jorge Ramos.
salotto longhena_programma sguardi iberici (1)
Oltre agli iscritti al corso di Teorie dell’architettura (vedi elenco) sono ammessi a partecipare al WS a cura di F.Barozzi che si terrà nei gg 3-4-5 giugno presso il Magazzino 7, aula 0.1, a partire dalle ore 9,00, i seguenti studenti che ne hanno fatto richiesta:
1. Alessandra Peracin
2. Chiara Pasqualetto
3. Isabella Vivaldi
4. Veronica Lazzaro
5. Nicolò Calandrini
6. Alberto Campagnoli
7. Lorenzo Lazzari
(sub-judice):
8. Niccolò Franchetto
Parteciperà inoltre la neo-laureata Anna Scorretti.
Partecipanti Workshop- IUAV 1/2/3 Febbraio 2016
giornate conclusive del corso di Teoria dell’Architettura,
a cura di Gianni Filindeu
// Ca’Tron, aula B2
ISCRITTI AL WS: 36
Andreani Lisa, Arti I
Armentani Anna 276585 architettura III
Aviles Masa Cristina, Erasmus architettura
Bastardas Llabot Bernat 283811 Erasmus architettura
Berati Giovanni 279587 Architettura III
Bertolotti Arianna 283911 arti, I
Canella Jessica 276446 architettura III
Cassan Matteo arti, I
Cavaliero Emanuele 274910 architettura mag.II
Cestaro Cinzia architettura III
Costa Daniele Arti I
Cracco Filippo 279588 architettura III
Destro Matteo 276407 architettura III
Evola Monica Giovanna Moda II mag
Fernandez Fernadez Borja Erasmus architettura
Flores Urko Erasmus architettura
Fusco Melania 279959 Arti II
Garbin Mayla 276404 Architettura III
Gerboni Giacomo 283919 arti I
Gonzalez Diaz Angie Vanessa 283933 arti I
Grassetto Matteo 276403 architettura III
Insausti Prieto Maialen Erasmus architettura
Lazzari Andrea 281871 Arti II
Meloni Giulia 281879 Arti II
Micheli Denis 283917 Arti I
Mioli Tommaso 276898 Architettura III
Moieno Rendon Kery Johanna 283932 Erasmus architettura
Morlanes Adrian Chamero 283471 Erasmus architettura
Mudu Stefano Arti II
Pellizzer Alessandro 274072 architettura mag.II
Piscopo Claudio 280674 arti Visive II
Ravazzolo Ludovica 283899 Arti visive I
Torresan Claudia 283886 Arti visive I
Vaernas Jonathan 283944 Erasmus architettura
Villa Andrea 282211 Arti II
Zaccone Enrica 284041 Arti I
Zotti 276312 Architettura III
ISCRITTI WORKSHOP FILINDEU 2017
Il workshop si svolgerà all’Iuav, sede Terese, aula B1, nei giorni 2 e 3 febbraio, a cura di Gianni Filindeu e con l’assistenza di Anna Ghiraldini. Sarà introdotto da una conferenza ad ore 9,00 del 2 febbraio, stessa aula.
Programma provvisorio:
ABSTRACT CONFERENZA E WORKSHOP
VENEZIA – IUAV – ROMA – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 02-05/02/2017
Fare Spazio – L’allestimento come l’Arte di ordinare le Forme nel Tempo
I temi affrontati in conferenza e poi riprodotti durante il workshop nei giorni successivi partono da alcuni interrogativi:
Come si forma il progetto di allestimento?
Attraverso quali elementi si definisce nello spazio?
Come questo spazio si controlla?
Tali interrogativi si sviluppano a partire da alcune questioni centrali rispetto al progetto di allestimento. La conferenza prende avvio dalla stesura di tali questioni che vengono evidenziate e chiarite a partire da esempi progettuali specifici. In particolare viene considerato l’allestimento come progetto di architettura e non come esperienza progettuale specialistica. In tal senso la mostra può essere interpretata come produzione di un pezzo di mondo a cui il progetto di allestimento da forma. L’allestimento visto e definito come una struttura relazionale organizza lo spazio espositivo consegnando alla mostra stessa la sua forma. Da un punto di vista generale l’allestimento definisce nello spazio espositivo il punto di vista del curatore attraverso il quale i visitatori “vedono” il pezzo di mondo oggetto di trattazione particolare.
Il workshop, articolato in 4 giorni prende avvio a Venezia in aula B1 Terese per terminare a Roma alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea diretta da Cristiana Collu. Pensato come un’esperienza progettuale in cui l’attività di concezione e formazione dello spazio si realizza sorvegliandone la propria definizione fisica, il ws prevede che gli studenti, radunati in gruppi di 3 (1 stud di architettura + 2 stud di arti visive e moda), lavorino ad una propria proposta sul tema del rapporto tra la struttura storica della Galleria Nazionale progettata da Cesare Bazzani all’inizio del secolo scorso e il suo incompiuto ampliamento firmato da Luigi Cosenza 50 anni fa.
Gli studenti, sostenuti nel loro percorso di progetto dai docenti, hanno il compito di pensare un allestimento che rappresenti nello spazio tale rapporto sviluppando un ragionamento che tenga conto della complicata dimensione di alcune questioni centrali come:
Il rapporto tra preesistenza e progetto e tra vecchio e nuovo,
Il tema della rovina,
La natura come energia infestante di riconquista dello spazio,
La dimensione ambientale e paesaggistica di un grande museo e la sua relazione con la città,
L’indagine su nuovi e più performanti spazi per l’arte contemporanea.
Dopo una ricognizione generale sui temi di progetto le singole riflessioni vengono fatte convergere su una proposta che viene presentata e rappresentata in forma di allestimento all’interno della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
ws_manifesto
(GIOVANNI MARIA FILINDEU)